
nome
nazionalità
data di nascita
residenza
studio
codice fiscale
partita iva
telefono
p.e.c.
sito web
2011
2014
2013
2012
2011
2009
2008
2007
2006
2002
2001
Maria Mascarucci
Italiana
18 febbraio 1979
Corso Manthonè 7, 65127, Pescara
Piazza Alessandrini 22, 65127, Pescara
MSCMRA79B58C632G
02400820698
+39 338 4470900
maria.mascarucci@archiworldpec.it
► Istruzione
● Iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Chieti dal 27 febbraio 2007 con il n. 915 di matricola.
● Abilitata all’esercizio della professione di architetto.
● Laurea Quinquennale in Architettura presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara con indirizzo in composizione architettonica (voto 110/110 con lode).
Buona conoscenza della lingua inglese
Buona conoscenza della lingua francese
► Esperienze all'estero
● Visiting research scholar presso il “BRE-Centre for Innovative Construction Materials” , Department of Architecture & Civil Engineering, University of Bath (U.K.), maggio-agosto 2010;
● “International Workshop per la costruzione dello studio temporaneo di Shigeru Ban Architects sul terrazzo del Centro Pompidou a Parigi” 1-30 settembre 2004;
● Progetto Erasmus presso l’“Ecole d’architecture de Paris-Belleville” Parigi (Francia), febbraio/luglio 2004.
► Attività scientifiche > Workshop e ricerche
● Partecipazione al 6° Seminario Estivo OSDOTTA 2010, Università degli studi di Palermo.
● Workshop sui paesi di Caporciano e Bominaco all'interno del progetto Abruzzo Interlab – Laboratori Interdisciplinari Territori del Sisma, che vede coinvolte la Regione Abruzzo, la Facoltà di Ingegneria de L'Aquila, la Facoltà di Architettura di Pescara e la Facoltà di Geologia di Chieti, unite da un protocollo d'intesa.
● Workshop che ha avuto come oggetto di ricerca il paese di Castelnuovo, pesantemente colpito dal terremoto del 6 Aprile 2009. Durante la prima fase sono state coinvolte anche l'Università dell'Aquila e L'università di Napoli Federico II.
● Missione nell’Oasi di Figuig nell’ambito del “Projet de riqualification du patrimoine culturel de l’Oasis de Figuig”;
● Partecipazione al 5° Seminario Estivo OSDOTTA 2009, Università Mediterranea, Reggio Calabria.
● Stage informativo presso lo studio White-Design di Bristol (U.K.) per apprendere le tecniche di produzione e cantierizzazione del sistema di pannelli in balle di paglia prefabbricati “ModCell”.
● Partecipazione al 4° Seminario Estivo OSDOTTA 2008, Politecnico di Torino.
● Workshop, “Realizzare con la terra” – La tecnica del “massone” (bauge o cob), 15-18 Settembre 2008, Casalincontrada.
● Seminario estivo internazionale di progettazione “Architettura, infrastruttura, paesaggio” - Sarzana 3/16 settembre 2001;
● Seminario itinerante di progettazione “Villard 2” conclusosi a Lecce il 25/30 giugno 2001;
● Seminario di progettazione “Piccola scala per grande dimensione” Ascoli Piceno, settembre 1999;
► Attività scientifiche > Concorsi
● European Workshop Competition “Seaside” Francavilla al mare, 31 maggio 2002 - Primo premio;
● Concorso internazionale di idee per studenti di Architettura, Design e Ingegneria “La felicità dell’abitare”. ATER Pistoia, agosto 2001 - Premio della critica.
► Attività scientifiche > Conferenze nazionali/internazionali
● “SB10 Finland. Sustainable Community – building SMART” 22-24 settembre 2010 – Espoo, Helsinki.
● “Energeticabruzzo 3, Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica”, 18-20 marzo 2010 – Sala dei Marmi della Provincia di Pescara;
● Convegno Nazionale “Efficienza energetica e sostenibilità dell’architettura in terra cruda” 11 dicembre 2009 – Ussana (CA);
● Convegno Internazionale “Innovative design and construction technologies” 5-6 Maggio 2009 - Politecnico di Milano;
● Convegno Nazionale “Fiera DomusLEGNO 2007” 26 novembre 2007 - Fiera Rimini;
● “Convegno di bio-architettura 2002”, sala dei marmi della Provincia di Pescara.
► Attività scientifiche > Pubblicazioni
● Risorse da macerie e trasformazione di prodotto, in Forlani M.C. (a cura di), “Cultura Tecnologica e Progetto Sostenibile - Idee e proposte ecocompatibili per i territori del sisma aquilano - Atti del workshop progettuale SITdA”, Alinea Editrice, Firenze 2010 (pagg. 194-205).
● Sustainable materials, components and technologies: green and smart proposals for the post earthquake reconstruction in the territory of L’Aquila (Abruzzo, Italy). Contenuto in “SB10 Finland. Sustainable Community – building SMART. Conference proceedings”, Finnish Association of Civil Engineers RIL, Helsinki 2010 (pagg. 262, 263);
● Nuove case e nuove imprese, in Forlani M.C. (a cura di), “L’Università per il terremoto, Castelnuovo e l’altopiano di Navelli”, Alinea Editrice, Firenze 2009 (pagg. 51-59);
● Reinforced cardboard structures for temporary installations, in Paoletti I. (a cura di), “Innovative design and construction technologies. Building complex shapes and beyond. Id&cT09”, Politecnico di Milano, Maggioli Editore, Rimini 2009 (pagg. 381-390);
● Random city, in Cicchitti M. (a cura di), “6/6 Villard. I progetti della facoltà di Pescara nel seminario Villard”. Sala Editori, Pescara 2006 (pagg. 32,33);
● Paradisland (isola 5 e isola 6), in De Rubertis R. (a cura di), “La riva perduta. Piano di monitoraggio e di riqualificazione delle fasce costiere italiane”. Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Officina Edizioni, Roma 2005 (pag. 186)
● AUA’. La conquista dell’ovest, in Ficco A. (a cura di), “Seaside”, Comune di Francavilla al Mare, Pescara 2002 (pagg. 16, 17, 18, 19);
● Random city, in Gaburri O. (a cura di), “La felicità dell’abitare. Concorso internazionale di idee per studenti di Architettura, Design, Ingegneria”, ATER Pistoia, Pistoia 2001;
● Progetto per una casa in terra cruda, in Forlani M.C. (a cura di), “Costruzione ed uso della terra”, Università degli studi “G.d’Annunzio” Chieti-Pescara, Dipartimento di Tecnologie per l’Ambiente Costruito – DiTac, Maggioli Editore, Rimini 2001 (pagg. 258, 260, 282, 345, 351).
► Attività scientifiche > Collaborazioni didattiche
● Facoltà di Architettura, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara. Ha collaborato alla didattica nei seguenti corsi:
- Tecnologia dell’architettura;
- Laboratorio di laurea, ambito “progetto e costruzione”;
- Laboratorio di progettazione 1 e 4.
● Facoltà di Architettura, “Università di Roma Tre”, Roma.
E’ stata invitata a tenere seminari Internazionali (2007 e 2009) sulle “Architetture removibili in cartone” nell’ambito del corso di Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana del prof. P. Desideri.
► Attività professionali
● Ha redatto il progetto definitivo per la demolizione e ricostruzione di una scuola elementare a Picciano (PE).
● Ha redatto il progetto preliminare per l'ampliamento di una palazzina per uffici nel comune di Torrevecchia Teatina.
● Ha redatto il progetto esecutivo e seguito la direzione lavori per la ristrutturazione di un attico a Corso Manthonè a Pescara.
● Ha redatto il progetto definitivo e ha seguito la direzione lavori per la realizzazione di una villa unifamiliare in campagna nel Comune di Casoli.
● Ha redatto, per il Comune di Guardiagrele, il progetto preliminare per la ristrutturazione dell'edificio dell'ex-mercato coperto con cambio di destinazione d'uso per adibirlo a polo culturale comunale.
● Ha redatto il progetto definitivo dell’interior design di un appartamento e giardino d'inverno a Kazan (Russia).
● Ha redatto il progetto esecutivo e seguito la direzione lavori per la ristrutturazione di un attico a Piazza Unione a Pescara.
● Ha redatto il progetto definitivo per la ristrutturazione e l'ampliamento del Ristorante Villa Maiella a Guardiagrele.
● Ha redatto il progetto definitivo ed esecutivo dell’interior design di uno showroom di alta moda a Kazan (Russia).
● Ha redatto il progetto definitivo e ha curato la direzione lavori per la ristrutturazione di interni del Caffè Bon Bon in Piazza G. B. Vico a Chieti.
● Ha redatto il progetto preliminare per la realizzazione di una palazzina residenziale/direzionale con caratteristiche bio-climatiche il località Manoppello (Pescara);
● Ha redatto il progetto definitivo per la realizzazione di un borgo residenziale con caratteristiche di eco-compatibilità in località San Marco di Preturo (L’Aquila).
● Ha redatto il progetto definitivo e ha seguito la direzione lavori per la realizzazione di una villa unifamiliare in campagna nel Comune di Bucchianico.
● Ha lavorato nello studio KEI_EN di Enzo Calabrese a Pescara.
● Ha redatto il progetto definitivo, esecutivo e ha curato la direzione lavori per la realizzazione di un gazebo a carattere temporaneo per l’ampliamento del Caffè Bon Bon in Piazza G. B. Vico a Chieti.
● Ha lavorato per il Consorzio dei Commercianti “Chieti C’entro” in qualità di progettista per interventi di riqualificazione della città sotto il profilo commerciale (logo del consorzio, manifesti 6x3, totem urbano, locandine, pieghevoli, ideazione e progettazione grafica della piantina del “centro commerciale naturale” della città di Chieti).
● Ha collaborato con lo studio ABDR architetti associati di Roma al progetto per il concorso internazionale per la stazione dell'alta velocità di Torino Porta Susa.